Visualizzazione post con etichetta ingredienti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ingredienti. Mostra tutti i post

sabato 10 agosto 2013

Ricetta: Patate grigliate

Ciao a tutti!
Oggi vi propongo una "ricetta" semplicissima e gustosa e nonostante sia una ricetta davvero spartana ho notato che comunque molte persone non la conoscono, ma tutti la apprezzano: le patate alla griglia!
Ingredienti:
- patate (utilizzatene in base alla quantità che volete);
- 2/3 rametti di prezzemolo;
- olio evo q.b.
- sale q.b.


Come si fa:
Dopo aver pelato le patate tagliamole a rondelle spesse non meno di mezzo centimetro, mettiamole poi in una terrina con il prezzemolo tritato un pizzico di sale e un goccio d'olio.Mescoliamo bene le patate in modo che siano ben miscelate con gli altri ingredienti e lasciamole ferme a riposare coperte per almeno un ora. Passata un ora o anche più le patate avranno rilasciato del liquido in eccesso che butteremo, scaldiamo quindi la griglia (o una piastra come la mia se ne fate poche va anche bene) e disponiamovi le patate.
Facciamole ben grigliare da entrambi i lati ed una volta cotte possiamo toglierle e se serve aggiustarle di sale dandogli una leggera spolverata (assaggiatele sempre prima perchè potrebbe non essere necessario) e servitele!
Questo piatto piace moltissimo, soprattutto ai più piccoli! Spero che questa ricettina possa esservi stata da spunto, a me piace moltissimo perchè è un modo diverso di mangiare le patate ed è sicuramente più sano di un piatto di patatine fritte ma non meno gustoso!
Un bacio e... Buon appetito!
Vale

martedì 30 luglio 2013

Ricetta: Orecchiette con crema di zucchine e gamberetti

Ciao a tutti!
Oggi vi mostro una ricetta davvero deliziosa!
Ingredienti:
- 3 zucchine;
- una confezione di gamberetti;
- uno spicchio d'aglio;
- panna da cucina q.b.
- orecchiette q.b.
- sale e pepe q.b.


Come si fa:
Puliamo le nostre zucchine tagliamole a metà e mettiamole a cuocere al vapore, quando una forchetta si infilzerà nella zucchina senza nessuno sforzo saranno pronte. Mettiamo i pezzi di zucchina in una terrina e schiacciamole grossolanamente, eliminiamo l'acqua in eccesso che rilasceranno, aggiungiamovi del sale e del pepe e tritiamo il tutto con un frullatore ad immersione. Quando si sarà formata una cremina , aggiungiamovi un cucchiaio di panna da cucina e mescoliamola amalgamando il composto. Nel frattempo in una padella soffriggiamo leggermente uno spicchio d'aglio con un po' d'olio, mettiamovi poi la nostra crema di zucchine e facciamola cuocere qualche minuto, aggiungiamovi poi i gamberetti che avremo precedentemente scolato (se li prendete come quelli che ho preso io) e scottiamoli insieme alla crema pochi istanti.
Il nostro condimento ora è pronto! Basterà cuocere le orecchiette e amalgamarle con il sugo preparato!
Ed ecco il nostro primo piatto pronto, semplice veloce e davvero gustoso! Fatemi sapere che ne pensate e ...
...Buon appetito!

Vale

mercoledì 17 luglio 2013

Ricetta: Budino cake al limone

Ciao a tutti!
Oggi per la serie "dolci preparati reinventati" ho deciso di presentarvi la mia torta "cheesecake" al limone ma reinventata in maniera molto molto particolare!
Ingredienti:
- 200 g di biscotti secchi;
- 170 g di burro;
- 2 bustine di budino alla vaniglia
- 6 cucchiai di zucchero (+ altri 50 g);
- scorza di un limone;
- 780 ml di latte;
- 1 fialetta di aroma al limone;
- 1 e 1/2 limoni spremuti;
- 20 g di maizena (o fecola);
- 160 ml d'acqua.

Come si fa:
Sminuzziamo i biscotti e nel frattempo facciamo sciogliere il burro, incorporiamolo poi ai biscotti frantumati e mescoliamo bene in modo che il burro unga bene tutto. Mettiamo i nostri biscotti quindi (se non avete lo stampo senza fondo per cheesecake apposito) in uno stampo a cerniera con sotto un foglio di carta forno ed aiutandoci con un cucchiaio pressiamo bene la base di biscotto, livelliamola e riponiamola in frigo a indurirsi. Nel frattempo prepariamo il nostro budino mettendo in un pentolino il contenuto delle due buste, i 6 cucchiai di zucchero ed il latte (che aggiungeremo un po' alla volta!). Dopo aver aggiunto tutto il latte aggiungiamo anche la scorza del limone e l'aroma al limone e creiamo il nostro budino e lasciamolo raffreddare un po' mescolando di tanto in tanto in modo da non fargli formare la pellicina in superficie.
Intanto che il budino si raffredda un po' prepariamo la "gelatina" al limone che ricoprirà il nostro budino aromatizzato al limone. In un pentolino mettiamo i 50 g di zucchero e la maizena ( la fecola a seconda di quello che avete a casa), aggiungiamovi l'acqua e mescoliamo facendo dissolvere le polveri. Aggiungiamo poi il succo di limone, mescoliamo, accendiamo la fiamma mantenendola medio-bassa e teniamo sempre mescolato il liquido sino a che non si formerà un composto gelatinoso e semi trasparente, spegnamo poi il fuoco e facciamolo freddare un poco. Possiamo quindi iniziare ad assemblare il nostro dolce.
Togliamo dal frigo la nostra base di biscotti che si sarà ormai raffreddata e versiamoci sopra il budino, e subito sopra la nostra "gelatina" al limone (prima che si freddi del tutto io decoro il dolce con delle sottilissime fettine di limone). Poniamo il dolce in frigo nel quale dovrà restare per un paio d'ore sino a che il tutto sarà completamente solido (io cerco di farlo stare in frigo almeno 3 orette per sicurezza!).
Questa è decisamente la mia torta fredda preferita, adoro il gusto delicato del limone che c'è in questo dolce. Come vedete dalle foto potete servirlo decorato con delle sottili fettine di limone o lasciarlo semplice senza nessuna decorazione!
Spero che questa ricetta vi piaccia ! Un bacio e...
buon appetito!
Vale

martedì 2 luglio 2013

Ricetta: Focaccia con le olive

Ciao a tutti!
Oggi voglio condividere con voi la ricetta che utilizzo io per fare la focaccia!
Ingredienti:
- 500 g di farina tipo 0;
- 10 g di lievito di birra secco;
- 2 cucchiaini di zucchero;
- 1 cucchiaio di sale;
- 2 cucchiai di olio evo;
- 300 ml di acqua tiepida;
- olive snocciolate q.b.
- sale grosso q.b.
Come si fa:
Mettiamo in una terrina molto capiente tutta la farina , i due cucchiaini di zucchero e quello di sale, diamo una mescolata veloce e poi mettiamo i due cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Facciamo sciogliere il lievito secco in un po' d'acqua tiepida, mettiamolo quindi nella farina e diamo una mescolata grossolana (non dobbiamo già impastare, solo dare una mescolata "alla buona"). Iniziamo a versare quindi poco alla volta l'acqua tiepida nella farina e formiamo un panetto, l'impasto dovrà risultare un po' appiccicoso, non dovrà essere completamente secco, mettiamo un po' di farina sul fondo della terrina ed adagiamovi il panetto che averemo formato e lasciamolo riposare e lievitare per almeno 3 ore coperto con un panno umido.
Passate le tre ore foderiamo una teglia con un foglio di carta oleata , ungiamola con dell'olio e adagiamoci delicatamente il nostro impasto, iniziamo quindi a "massaggiarlo" con le dita leggermente unte d'olio, facendogli occupare la superficie della teglia. Disponiamovi a piacere le olive e spargiamo un po' di sale grosso. Inforniamo quindi a 180° per circa 20 minuti (controllate sempre! 
La superficie deve solo diventare leggermente colorita). Lasciamola raffreddare un po' prima di servirla. Ovviamente potrete "farcirla" con ciò che più vi piace: con carciofini, rosmarino o anche pomodori secchi... sta a vostro gusto! Spero vi piaccia questa semplice ricetta!

Vi dirò che mentre scrivevo il post , mi è venuta in mente un'idea un po' particolare: vorrei provare ad  utilizzare al posto dell'acqua tiepida del brodo... proverò appena possibile e vi farò sapere il risultato!
Buon appetito!

Vale

venerdì 28 giugno 2013

Ricetta: Linguine con zucchina salmone e panna

Ciao a tutti!
oggi vi voglio mostrare la ricetta di un primo di pasta che a casa mia facciamo spesso!
Ingredienti:
- pasta che preferite (io per questo piatto scelgo le linguine);
- una zucchina;
- salmone affumicato;
- panna al salmone q.b.



Come si fa:
Mettiamo a bollire l'acqua per la pasta , nel frattempo tagliamo a cubettini la zucchina e mettiamola in una padella con un filo d'olio di semi , scottiamola un po' e poi aggiungiamovi un goccio d'acqua e facciamola cuocere. Una volta cotta aggiungiamo un pizzico di sale alle zucchine mescoliamo ed aggiungiamovi il salmone affumicato tagliato in pezzetti, facciamolo scottare qualche secondo giusto il tempo di diventare rosa.
Aggiungiamo poi la panna , amalgamiamo bene il tutto e lasciamo cuocere ancora per qualche istante, senza far asciugare il condimento. Buttiamo la pasta e una volta cotta scoliamola alla buona mantenendola ancora bagnata, mettiamola nel nostro "sugo" ed amalgamiamo.


Ed ecco che la mostra pasta è pronta!
Spero vi piaccia!
Buon appetito!

Vale

giovedì 20 giugno 2013

Ricetta: Budinocake al cioccolato e panna

Ciao a tutti!
Per continuare la serie "dolci preparati reinventati" oggi vi presento quella che dovrebbe essere una "cheesecake" al cioccolato, ma reinventata a modo mio sarà una budinocake :) !
Ingredienti:
- 200 g di biscotti secchi;
- 170 g di burro;
- 2 bustine di budino al cioccolato;
- latte;
- mezza busta di panna Dolceneve (non uso quella fresca perchè sarebbè troppo morbida e cedevole, invece questa rimane soda);
- smarties (o m&m's) per decorare

Come si fa:
Frantumiamo i biscotti e nel frattempo facciamo sciogliere il burro, incorporiamolo poi ai biscotti triturati e mescoliamo in modo che il burro unga bene il tutto. Mettiamo i nostri biscotti quindi (se non avete lo stampo senza fondo per cheesecake apposito) in uno stampo a cerniera con sotto un foglio di carta forno ed aiutandoci con un cucchiaio pressiamo bene la base di biscotto, livelliamola e riponiamola in frigo a indurirsi.
Nel frattempo prepariamo il nostro budino al cioccolato seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e una volta pronto lasciamolo raffreddare leggermente senza fargli formare la "pellicola" in superficie e quindi mescolandolo di tanto in tanto. Quando non sarà più bollente versiamo il budino sulla base di biscotto, lasciamolo "solidificare" leggermente a temperatura ambiente e poi riponiamolo in frigo. Montiamo la panna e sistemiamola sopra al budino quando si sarà raffreddato un po'. Come decorazione spargiamo sulla panna i nostri smarties colorati (se volete che il colorante si "sciolga" e si allarghi metteteli subito, altrimenti metteteli prima di servire). 
Prima di servire la nostra "budinocake" lasciamola riposare in frigo qualche ora. Spero che questa mia idea vi piaccia! A me piace molto la trovo molto fresca, gustosa e semplice da realizzare! Fatemi sapere che ne pensate! Un bacio!

Vale

mercoledì 5 giugno 2013

Ricetta: Crostata fresca con ricotta al limone e fragole

Ciao a tutti!
Oggi vi voglio presentare una buona crostata fresca e primaverile con ricotta "aromatizzata" al limone e fragole!
Ingredienti:
- pasta frolla (la ricetta la trovate cliccando qui );
- 500 g di ricotta;
- 1 limone;
- 4/5 cucchiai di zucchero;
- fragole q.b.
- una bustina di gelatina per dolci

Come si fa:
In una terrina mettiamo la ricotta ed amalgamiamola per bene con la scorza del limone e con lo zucchero. Aggiungiamovi poi il succo del limone (di un solo limone se utilizzate la ricotta confezionata da supermercato, di due se utilizzate la ricotta fresca) ed amalgamiamo nuovamente il tutto. Sistemiamo la nostra base di frolla in uno stampo ed adagiamoci sopra la nostra ricotta "aromatizzata" ed inforniamo a 180° per circa 20 minuti (controllate sempre!). Una volta cotta sforniamola e lasciamola raffreddare e nel frattempo tagliamo le nostre fragole a metà privandole del "ciuffetto". Prepariamo nel frattempo anche la nostra gelatina seguendo le indicazioni (possiamo anche farla in casa, magari aromatizzata al limone come la ricotta, ma per fare "più in fretta" possiamo utilizzare quelle in bustina) e facciamola poi rinfrescare qualche minuto. Disponiamo le fragole a nostro piacimento sul dolce e ricopriamole infine con la gelatina. 
Riponiamo e conserviamo in frigo in modo da servire il nostro dolce bello fresco... et voilà la nostra crostata è pronta! Io personalmente adoro le fragole, le mangerei sempre!
Fatemi sapere che ne pensate! Un bacio
Vale

martedì 28 maggio 2013

Ricetta: Muffin salati con speck, erba cipollina e rosmarino

Ciao a tutti!
Oggi voglio consigliarvi una ricetta davvero deliziosa: dei morbidi e fragranti muffin salati con cubetti di speck , erba cipollina e rosmarino!
Ingredienti:
- 3 uova;
- 100 ml di latte;
- 100 ml di olio di semi;
- 45 g di grana;
- 2 cucchiaini di lievito secco;
- 200 g di farina;
- speck q.b.
- erba cipollina e rosmarino q.b.
- 1 cucchiaino (da caffè) di sale.
Come di fa:
In una terrina sbattiamo bene le uova intere con il sale, aggiungiamovi poi il latte e successivamente l'olio di semi e mescoliamo bene i liquidi. Inseriamo nel composto il grana grattuggiato, e dopo aver mescolato alla buona, aggiungiamovi l'erba cipollina a pezzetti ed il rosmarino triturato grossolanamente e misceliamo il tutto. All'impasto inseriamo qualche cucchiaio di farina, mescoliamo e poi aggiungiamovi il lievito che avremo sciolto in dell'acqua calda (o in del latte caldo) e mescoliamo bene.
 Aggiungiamo ancora qualche cucchiaio di farina e dopo aver mescolato inseriamo lo speck che avremo precedentemente tagliato a cubetti, mescoliamo nuovamente e finiamo di inserire nell'impasto tutta la farina amalgamando per bene tutti gli ingredienti.
 Possiamo ora disporre il composto negli stampi per muffin ed infornare per circa 20 minuti a 180° (controllate sempre, quando si saranno dorati in superficie saranno pronti).
Sforniamoli ed aspettiamo che si raffreddino (o  perlomeno che si intiepidiscano e serviamoli!
Come potet notare la ricetta non è complicata! Spero vi piaccia, a casa mia sono stati molto apprezzati!
Buon appetito!

Vale





mercoledì 15 maggio 2013

Ricetta: Risotto con salsiccia, porro e scamorza affumicata

Ciao a tutti!
Oggi vi faccio vedere una ricetta davvero sfiziosa e saporita!
Ingredienti:
- riso per risotti;
- 1 salsiccia;
- porro (una tazza);
- mezza scamorza affumicata;
- brodo q.b.
- vino bianco q.b.
- olio di semi q.b.



Come si fa:
Soffriggiamo leggermente il porro tagliato a pezzetti con un po' d'olio di semi e nel frattempo scaldiamo il brodo che ci servirà dopo e tagliamo a pezzetti la salsiccia. Aggiungiamo al porro la salsiccia e facciamola cuocere un po', successivamente sfumiamo con del vino bianco e lasciamolo evaporare del tutto. Una volta evaporato tutto aggiungiamo il riso, facciamolo tostare qualche secondo e poi bagnamolo con il brodo caldo, aggiungendone man mano poco alla volta, e portiamo così il risotto a cottura. Tagliamo la scamorza a piccoli cubetti, e quando il riso sarà cotto a fiamma spenta inseriamovi i cubetti tenendone da parte qualcuno, e mischiamo bene in modo che la scamorza si sciolga con il calore del risotto.
Serviamo il risotto con sopra i cubetti avanzati di scamorza e qualche pezzetto di porro fresco ed una leggera spolverata di pepe!
Spero che questa ricetta vi piaccia!
Un bacio

Vale

mercoledì 8 maggio 2013

Ricetta: Torta semplicissima di nocciole

Ciao a tutti!
Oggi voglio mostrarvi la mia ricetta di una semplicissima torta di nocciole!
Ingredienti:
- 150 g di nocciole;
- 150 g di zucchero;
- 150 g di farina di riso;
- 3 uova;
- 85 g di burro.




Come si fa:
Facciamo liquefare il burro, nel frattempo sbattiamo bene le uova con lo zucchero, e quando si sarà un po' raffreddato aggiungiamovi il burro sciolto. Aggiungiamo poi le nocciole che avremo tritato abbastanza finemente, amalgamiamole bene ed infine inseriamo poco alla volta la farina di riso ed incorporiamola bene al composto. Poniamo quindi il nostro impasto in uno stampo e inforniamo a 180° per circa 20 minuti.
Io generalmente non metto il lievito in questa torta (spesso perchè me lo dimentico! :P ) però se volete ottenere una torta più alta inseritene una bustina.
Una volta sfornata sploveriamo la nostra torta di nocciole con dello zucchero a velo. 
Ricetta semplicissima, gustosa e veloce da realizzare! Spero vi piaccia!
Un bacio

Vale

martedì 9 aprile 2013

Ricette: Pasta pasticciata

Ciao a tutti!
Oggi ho deciso di mostrarvi come preparo di solito la pasta pasticciata :) Di solito la preparo quando magari avanza abbastanza pasta dal giorno prima (perchè spesso mia mamma cucina per 20 persone quando invece siamo solo in 5)!
Oggi invece l'ho preparata anche se nn c'era pasta in esubero... vi spiego come :)

Ingredienti:
500g pasta (io ho usato le penne, ma va bene qualsiasi tipo di pasta corta)
800g di besciamella
450g ragù
2 mozzarelle (da 125g)
150g prosciutto cotto (oppure 4 wurstel)
formaggio grana gattuggiato q.b.

Preparazione:

Ho messo a cuocere la pasta e l'ho scolata a metà cottura. Una volta scolata, l'ho ributtata nella pentola e ho aggiunto il ragù, poi ho mescolato per bene. Ho messo poi la pasta in una pirofila e ho aggiunto una mozzarella e metà prosciutto, il tutto tagliato a dadini, ho aggiunto sopra un pò di besciamella e il grana grattuggiato.



Sopra questo strato di pasta ne ho aggiunto un'altro e ho ripetuto l'operazione, stavolta mettendo sopra tutta la besciamella rimasta e ricoprendo completamente con il grana tutta la superfice.

Ho poi infornato a 220° per 30min circa, ricordatevi però di stare comunque attenti durante la cottura perchè ogni forno ha i suoi tempi :)

Questo è il risultato finale... 
   
A casa mia è stata spazzolata subitissimo... :) Spero che la riproporrete anche alla vostra famiglia, perchè è una ricetta perfetta anche per il bambini! :)

Un beso
Mary :) 

lunedì 8 aprile 2013

Ricetta: Crostata nera con crema all'arancia

Ciao a tutti!
Oggi voglio presentarvi una nuova ricetta... A me non piacciono per niente i dolci comprati o tutte quelle polverine che si trasformano in dolci... Avete presente quei "preparati" per dolci della "Cameo" ? Ecco, io alcuni di quei dolci  li ho "reinventati" a modo mio, e man mano andando avanti con i post ve li presenterò tutti! Oggi inizio con il mostrarvi il mio dolce pensato dopo aver visto qualche giorno fa l'ultima novità della Cameo... Una crostata nera(al cacao) con crema all'arancia!

Per la frolla vi lascio il link nel quale avevo già dato la ricetta che avevo già scritto: 
"Ricetta della pasta frolla" a questo impasto prima di mettere la farina basta inserire 2 o 3 cucchiai di cacao in polvere, sostituire la scorza del limone con quella di mezza arancia ed aggiungere 1 e 1/2 cucchiai di latte in più.


Per la crema all'arancia:
- 50 g di zucchero;
- il succo di 3 arance;
- mezza scorza d'arancia;
- 110 ml di latte (o acqua) -ho dimenticato di fotografarlo!-;
- 40 g di maizena;
- 1 uovo (facoltativo).

Come si fa:
Facciamo sciogliere in un pentolino il burro con due cucchiai di latte, successivamente  spostiamo il pentolino dal fuoco ed aggiungiamo l'uovo (se lo volete mettere) e mescoliamo bene bene il tutto. Aggiungiamo quindi il succo delle arance e la scorza e rimescoliamo nuovamente. Possiamo quindi aggiungere lo zucchero e successivamente il resto del latte e mischiamo bene il tutto. Utilizzando poi una frusta elettrica (questa ci garantirà una crema liscia senza grumi) versiamo la maizena un po' alla volta. Continuiamo a mescolare mantenendo una fiamma medio-bassa , sino a che il nostro composto non diverrà una crema. 
Spegnamo quindi la fiamma e lasciamola raffreddare un po'. Nel frattempo imburriamo ed infariniamo uno stampo e stendiamo la nostra frolla al cacao tenendone da parte un poca (se si vogliono realizzare le strisce per realizzare una griglia al di sopra della crema). Quando la crema si sarà intiepidita versiamola sopra la frolla e livelliamola, e con la frolla che abbiamo avanzato realizziamo la decorazione al di sopra.
Inforniamo quindi a 180° per circa 20 minuti (tenete sempre controllato!). Sforniamo quindi la nostra crostata e prima di servirla facciamola raffreddare! Se non avete voglia di fare la crema potete utilizzare una marmellata di arancie e quando avrete sfornato il dolce decorarlo con fettine d'arancia!
Spero che questa ricetta possa darvi qualche spunto! I dolci fatti in casa sono sempre i migliori a mio parere! Un bacio
Vale