Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post

sabato 10 agosto 2013

Ricetta: Patate grigliate

Ciao a tutti!
Oggi vi propongo una "ricetta" semplicissima e gustosa e nonostante sia una ricetta davvero spartana ho notato che comunque molte persone non la conoscono, ma tutti la apprezzano: le patate alla griglia!
Ingredienti:
- patate (utilizzatene in base alla quantità che volete);
- 2/3 rametti di prezzemolo;
- olio evo q.b.
- sale q.b.


Come si fa:
Dopo aver pelato le patate tagliamole a rondelle spesse non meno di mezzo centimetro, mettiamole poi in una terrina con il prezzemolo tritato un pizzico di sale e un goccio d'olio.Mescoliamo bene le patate in modo che siano ben miscelate con gli altri ingredienti e lasciamole ferme a riposare coperte per almeno un ora. Passata un ora o anche più le patate avranno rilasciato del liquido in eccesso che butteremo, scaldiamo quindi la griglia (o una piastra come la mia se ne fate poche va anche bene) e disponiamovi le patate.
Facciamole ben grigliare da entrambi i lati ed una volta cotte possiamo toglierle e se serve aggiustarle di sale dandogli una leggera spolverata (assaggiatele sempre prima perchè potrebbe non essere necessario) e servitele!
Questo piatto piace moltissimo, soprattutto ai più piccoli! Spero che questa ricettina possa esservi stata da spunto, a me piace moltissimo perchè è un modo diverso di mangiare le patate ed è sicuramente più sano di un piatto di patatine fritte ma non meno gustoso!
Un bacio e... Buon appetito!
Vale

martedì 2 luglio 2013

Ricetta: Focaccia con le olive

Ciao a tutti!
Oggi voglio condividere con voi la ricetta che utilizzo io per fare la focaccia!
Ingredienti:
- 500 g di farina tipo 0;
- 10 g di lievito di birra secco;
- 2 cucchiaini di zucchero;
- 1 cucchiaio di sale;
- 2 cucchiai di olio evo;
- 300 ml di acqua tiepida;
- olive snocciolate q.b.
- sale grosso q.b.
Come si fa:
Mettiamo in una terrina molto capiente tutta la farina , i due cucchiaini di zucchero e quello di sale, diamo una mescolata veloce e poi mettiamo i due cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Facciamo sciogliere il lievito secco in un po' d'acqua tiepida, mettiamolo quindi nella farina e diamo una mescolata grossolana (non dobbiamo già impastare, solo dare una mescolata "alla buona"). Iniziamo a versare quindi poco alla volta l'acqua tiepida nella farina e formiamo un panetto, l'impasto dovrà risultare un po' appiccicoso, non dovrà essere completamente secco, mettiamo un po' di farina sul fondo della terrina ed adagiamovi il panetto che averemo formato e lasciamolo riposare e lievitare per almeno 3 ore coperto con un panno umido.
Passate le tre ore foderiamo una teglia con un foglio di carta oleata , ungiamola con dell'olio e adagiamoci delicatamente il nostro impasto, iniziamo quindi a "massaggiarlo" con le dita leggermente unte d'olio, facendogli occupare la superficie della teglia. Disponiamovi a piacere le olive e spargiamo un po' di sale grosso. Inforniamo quindi a 180° per circa 20 minuti (controllate sempre! 
La superficie deve solo diventare leggermente colorita). Lasciamola raffreddare un po' prima di servirla. Ovviamente potrete "farcirla" con ciò che più vi piace: con carciofini, rosmarino o anche pomodori secchi... sta a vostro gusto! Spero vi piaccia questa semplice ricetta!

Vi dirò che mentre scrivevo il post , mi è venuta in mente un'idea un po' particolare: vorrei provare ad  utilizzare al posto dell'acqua tiepida del brodo... proverò appena possibile e vi farò sapere il risultato!
Buon appetito!

Vale

venerdì 28 giugno 2013

Ricetta: Linguine con zucchina salmone e panna

Ciao a tutti!
oggi vi voglio mostrare la ricetta di un primo di pasta che a casa mia facciamo spesso!
Ingredienti:
- pasta che preferite (io per questo piatto scelgo le linguine);
- una zucchina;
- salmone affumicato;
- panna al salmone q.b.



Come si fa:
Mettiamo a bollire l'acqua per la pasta , nel frattempo tagliamo a cubettini la zucchina e mettiamola in una padella con un filo d'olio di semi , scottiamola un po' e poi aggiungiamovi un goccio d'acqua e facciamola cuocere. Una volta cotta aggiungiamo un pizzico di sale alle zucchine mescoliamo ed aggiungiamovi il salmone affumicato tagliato in pezzetti, facciamolo scottare qualche secondo giusto il tempo di diventare rosa.
Aggiungiamo poi la panna , amalgamiamo bene il tutto e lasciamo cuocere ancora per qualche istante, senza far asciugare il condimento. Buttiamo la pasta e una volta cotta scoliamola alla buona mantenendola ancora bagnata, mettiamola nel nostro "sugo" ed amalgamiamo.


Ed ecco che la mostra pasta è pronta!
Spero vi piaccia!
Buon appetito!

Vale

giovedì 20 giugno 2013

Ricetta: Budinocake al cioccolato e panna

Ciao a tutti!
Per continuare la serie "dolci preparati reinventati" oggi vi presento quella che dovrebbe essere una "cheesecake" al cioccolato, ma reinventata a modo mio sarà una budinocake :) !
Ingredienti:
- 200 g di biscotti secchi;
- 170 g di burro;
- 2 bustine di budino al cioccolato;
- latte;
- mezza busta di panna Dolceneve (non uso quella fresca perchè sarebbè troppo morbida e cedevole, invece questa rimane soda);
- smarties (o m&m's) per decorare

Come si fa:
Frantumiamo i biscotti e nel frattempo facciamo sciogliere il burro, incorporiamolo poi ai biscotti triturati e mescoliamo in modo che il burro unga bene il tutto. Mettiamo i nostri biscotti quindi (se non avete lo stampo senza fondo per cheesecake apposito) in uno stampo a cerniera con sotto un foglio di carta forno ed aiutandoci con un cucchiaio pressiamo bene la base di biscotto, livelliamola e riponiamola in frigo a indurirsi.
Nel frattempo prepariamo il nostro budino al cioccolato seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e una volta pronto lasciamolo raffreddare leggermente senza fargli formare la "pellicola" in superficie e quindi mescolandolo di tanto in tanto. Quando non sarà più bollente versiamo il budino sulla base di biscotto, lasciamolo "solidificare" leggermente a temperatura ambiente e poi riponiamolo in frigo. Montiamo la panna e sistemiamola sopra al budino quando si sarà raffreddato un po'. Come decorazione spargiamo sulla panna i nostri smarties colorati (se volete che il colorante si "sciolga" e si allarghi metteteli subito, altrimenti metteteli prima di servire). 
Prima di servire la nostra "budinocake" lasciamola riposare in frigo qualche ora. Spero che questa mia idea vi piaccia! A me piace molto la trovo molto fresca, gustosa e semplice da realizzare! Fatemi sapere che ne pensate! Un bacio!

Vale

mercoledì 5 giugno 2013

Ricetta: Crostata fresca con ricotta al limone e fragole

Ciao a tutti!
Oggi vi voglio presentare una buona crostata fresca e primaverile con ricotta "aromatizzata" al limone e fragole!
Ingredienti:
- pasta frolla (la ricetta la trovate cliccando qui );
- 500 g di ricotta;
- 1 limone;
- 4/5 cucchiai di zucchero;
- fragole q.b.
- una bustina di gelatina per dolci

Come si fa:
In una terrina mettiamo la ricotta ed amalgamiamola per bene con la scorza del limone e con lo zucchero. Aggiungiamovi poi il succo del limone (di un solo limone se utilizzate la ricotta confezionata da supermercato, di due se utilizzate la ricotta fresca) ed amalgamiamo nuovamente il tutto. Sistemiamo la nostra base di frolla in uno stampo ed adagiamoci sopra la nostra ricotta "aromatizzata" ed inforniamo a 180° per circa 20 minuti (controllate sempre!). Una volta cotta sforniamola e lasciamola raffreddare e nel frattempo tagliamo le nostre fragole a metà privandole del "ciuffetto". Prepariamo nel frattempo anche la nostra gelatina seguendo le indicazioni (possiamo anche farla in casa, magari aromatizzata al limone come la ricotta, ma per fare "più in fretta" possiamo utilizzare quelle in bustina) e facciamola poi rinfrescare qualche minuto. Disponiamo le fragole a nostro piacimento sul dolce e ricopriamole infine con la gelatina. 
Riponiamo e conserviamo in frigo in modo da servire il nostro dolce bello fresco... et voilà la nostra crostata è pronta! Io personalmente adoro le fragole, le mangerei sempre!
Fatemi sapere che ne pensate! Un bacio
Vale

martedì 9 aprile 2013

Ricette: Pasta pasticciata

Ciao a tutti!
Oggi ho deciso di mostrarvi come preparo di solito la pasta pasticciata :) Di solito la preparo quando magari avanza abbastanza pasta dal giorno prima (perchè spesso mia mamma cucina per 20 persone quando invece siamo solo in 5)!
Oggi invece l'ho preparata anche se nn c'era pasta in esubero... vi spiego come :)

Ingredienti:
500g pasta (io ho usato le penne, ma va bene qualsiasi tipo di pasta corta)
800g di besciamella
450g ragù
2 mozzarelle (da 125g)
150g prosciutto cotto (oppure 4 wurstel)
formaggio grana gattuggiato q.b.

Preparazione:

Ho messo a cuocere la pasta e l'ho scolata a metà cottura. Una volta scolata, l'ho ributtata nella pentola e ho aggiunto il ragù, poi ho mescolato per bene. Ho messo poi la pasta in una pirofila e ho aggiunto una mozzarella e metà prosciutto, il tutto tagliato a dadini, ho aggiunto sopra un pò di besciamella e il grana grattuggiato.



Sopra questo strato di pasta ne ho aggiunto un'altro e ho ripetuto l'operazione, stavolta mettendo sopra tutta la besciamella rimasta e ricoprendo completamente con il grana tutta la superfice.

Ho poi infornato a 220° per 30min circa, ricordatevi però di stare comunque attenti durante la cottura perchè ogni forno ha i suoi tempi :)

Questo è il risultato finale... 
   
A casa mia è stata spazzolata subitissimo... :) Spero che la riproporrete anche alla vostra famiglia, perchè è una ricetta perfetta anche per il bambini! :)

Un beso
Mary :) 

lunedì 8 aprile 2013

Ricetta: Crostata nera con crema all'arancia

Ciao a tutti!
Oggi voglio presentarvi una nuova ricetta... A me non piacciono per niente i dolci comprati o tutte quelle polverine che si trasformano in dolci... Avete presente quei "preparati" per dolci della "Cameo" ? Ecco, io alcuni di quei dolci  li ho "reinventati" a modo mio, e man mano andando avanti con i post ve li presenterò tutti! Oggi inizio con il mostrarvi il mio dolce pensato dopo aver visto qualche giorno fa l'ultima novità della Cameo... Una crostata nera(al cacao) con crema all'arancia!

Per la frolla vi lascio il link nel quale avevo già dato la ricetta che avevo già scritto: 
"Ricetta della pasta frolla" a questo impasto prima di mettere la farina basta inserire 2 o 3 cucchiai di cacao in polvere, sostituire la scorza del limone con quella di mezza arancia ed aggiungere 1 e 1/2 cucchiai di latte in più.


Per la crema all'arancia:
- 50 g di zucchero;
- il succo di 3 arance;
- mezza scorza d'arancia;
- 110 ml di latte (o acqua) -ho dimenticato di fotografarlo!-;
- 40 g di maizena;
- 1 uovo (facoltativo).

Come si fa:
Facciamo sciogliere in un pentolino il burro con due cucchiai di latte, successivamente  spostiamo il pentolino dal fuoco ed aggiungiamo l'uovo (se lo volete mettere) e mescoliamo bene bene il tutto. Aggiungiamo quindi il succo delle arance e la scorza e rimescoliamo nuovamente. Possiamo quindi aggiungere lo zucchero e successivamente il resto del latte e mischiamo bene il tutto. Utilizzando poi una frusta elettrica (questa ci garantirà una crema liscia senza grumi) versiamo la maizena un po' alla volta. Continuiamo a mescolare mantenendo una fiamma medio-bassa , sino a che il nostro composto non diverrà una crema. 
Spegnamo quindi la fiamma e lasciamola raffreddare un po'. Nel frattempo imburriamo ed infariniamo uno stampo e stendiamo la nostra frolla al cacao tenendone da parte un poca (se si vogliono realizzare le strisce per realizzare una griglia al di sopra della crema). Quando la crema si sarà intiepidita versiamola sopra la frolla e livelliamola, e con la frolla che abbiamo avanzato realizziamo la decorazione al di sopra.
Inforniamo quindi a 180° per circa 20 minuti (tenete sempre controllato!). Sforniamo quindi la nostra crostata e prima di servirla facciamola raffreddare! Se non avete voglia di fare la crema potete utilizzare una marmellata di arancie e quando avrete sfornato il dolce decorarlo con fettine d'arancia!
Spero che questa ricetta possa darvi qualche spunto! I dolci fatti in casa sono sempre i migliori a mio parere! Un bacio
Vale

venerdì 5 aprile 2013

Ricetta: Ciambellone al caffè

Ciao a tutti!
Oggi vi "presento" un dolce per gli amanti del caffè... un buon ciambellone!
Ingredienti:
-130 g di zucchero di canna(io ho utilizzato quello integale che sa quasi di liquirizia, ma è anche meglio quello di canna normale);
- 30 g di zucchero bianco;
- 3 uova;
- 200 g di caffè (sarebbe una moka da 4);
- 150 g di panna fresca da montare;
- 2 cucchiai di caffè macinato;
- 1 bustina di lievito;
- 290 g di farina.
Come si fa:
Sbattiamo bene i due tipi di zuccheri con un uovo intero e due tuorli. Aggiungiamo poi il caffè e successivamente la panna e mescoliamo delicatamente. Aggiungiamo quindi i due cucchiai di caffè macinato e mescoliamo bene in modo che si amalgamino bene. Possiamo quindi aggiungere poco alla volta la farina che avremo setacciato con il lievito mescolando bene il tutto. Imburriamo ed infariniamo uno stampo per ciambelle e versiamo il nostro composto. Inforniamo a 180° per circa 35 minuti (tenendo sempre controllato e assicurandosi che il dolce sia cotto con uno stecchino).
Una volta sfornato il nostro ciambellone lasciamolo raffreddare, io ho deciso di lasciarlo al naturale ma se a voi piace potete spolverarlo con del cacao in polvere oppure con dello zucchero a velo.
Un bacio!

Vale

venerdì 29 marzo 2013

Ricetta: Risotto con carota, piselli e funghi

Ciao a tutti!
Oggi voglio proporvi la ricetta di un primo di riso con verdure!
Ingredienti:
- 150 g di riso (per 2 persone);
- 1 carota;
- 1/2 tazza di piselli;
- 1/2 tazza di funghi;
- qualche filetto di erba cipollina (che non ho fotografato);
- porro q.b.
- brodo q.b.
- pepe, curry e paprika;
- olio di semi q.b.
Come si fa:
In una pentola mettiamo dell'olio di semi ed il porro in modo da creare un soffritto delicato.  Intanto peliamo e grattuggiamo la carota ed aggiungiamola al porro. Quando sarà leggermente appassita aggiungiamovi i piselli ed i funghi e cuociamo un po' insieme il tutto. Aggiungiamo poi il riso e facciamolo tostare un po' , inseriamo quindi anche un po' del brodo che avremo scaldato e facciamolo assorbire mescolando di tanto in tanto. Versiamo ancora del brodo caldo (poichè il riso non sarà ancora cotto) mescoliamo ed aggiungiamo le nostre spezie: pepe, paprika e curry (io di solito metto più curry che altre spezie perchè trovo che con questo risotto stia benissimo) mescoliamo nuovamente e lasciamo cuocere il riso. A cottura terminta spegnamo la fiamma ed inseriamo due/tre filetti d'erba cipollina tagliuzzata (c'è chi utilizza il burro alla fine, io ho messo una sottiletta!).
Ed ecco... il nostro risotto è pronto per essere servito!
Buon appetito!

Vale

mercoledì 20 marzo 2013

Ricetta: Polpettone con mortadella e patate

Ciao a tutti!
Oggi voglio mostrarvi la ricetta del polpettone che stamo facendo ultimamente a casa mia!
Ingredienti:
- 700 g di carne trita di suino misto bovino;
- 1 uovo;
- 150 g di mortadella;
- 1 patata grande (o due piccole);
- 2 cubetti di grana;
- 1 cubetto di pecorino;
sale e insaporitore (tipo ariosto);
- prezzemolo q.b
Come si fa:
Lessiamo le patate e tagliamo a pezzetti sottili la mortadella. In una terrina mettiamo la nostra carne trita , l'uovo il sale e l'insaporitore ed amalgamiamo bene il tutto. Aggiungiamo poi la mortadella e le patate lesse (che avremo tagliato in piccoli pezzetti, oppure schiacciato) e mescoliamo bene. Inseriamo quindi anche i formaggi grattuggiati e per ultimo il prezzemolo e mischiamo tutto bene. 
Poniamo il nostro "impasto" su un foglio di carta alluminio ed aiutandoci con esso formiamo il nostro polpettone, modelliamolo, chiudiamolo bene, riponiamolo in uno stampo e bucherelliamo la stagnola in modo che i "sughi" fuoriescano durante la cottura. Inforniamo quindi a 180° per circa 40 minuti. Ritiriamo il nostro polpettone dal forno e prima di eliminare la carta stagnola aspettiamo che sia completamente freddo. Una volta raffreddatosi togliamo pian piano la carta alluminio (probabilmente verrà via a pezzi).
A casa mia lo serviamo quasi sempre con i piselli in rosso (sono semplicemente piselli cotti con della salsa di pomodoro) e vi riscaldiamo insieme il polpettone già tagliato in fette , in modo che si "amalgami" con il loro sughetto.
Perdonatemi le foto ma mia mamma aveva fretta di prepararlo e mi sono pure resa conto troppo tardi che avendo il piano in marmo come colore di sfondo non andava bene!
Spero che questa ricetta sia di vostro gradimento! Fatemi sapere! Un bacio
Vale

lunedì 11 marzo 2013

Ricetta: Dolcetti Arancia e Mandorle della Mary

Ciao a tutti! :)
Oggi vi voglio mostare come preparo questi dolcetti con le mandorle e le arance, sono semplici e molto gustosi!

Ingredienti:
Per la pasta
250g farina 00
1 cucchiaio di lievito
75g zucchero
30g zucchero a velo vanillinato
1 uovo
un pizzico di sale
Per il ripieno
125g mandorle macinate
100g zucchero
succo di 1/2 arance
scorza grattuggiata di un'arancia

Preparazione:
In una terrina lavorate lo zucchero e lo zucchero a velo, il sale con il burro, aggiugeteci l'uovo e quando avrete raggiunto una pasta liscia e omogenea aggiungete la farina e il lievito e iniziate ad impastare con le mani, finchè otterrete una palla omogenea e senza grumi.
Lasciate riposare la pasta per 5 minuti.


 
Nel frattempo preparate il ripieno e in una terrina mettete lo zucchero, le madorle, la scorza e il succo d'arancia, mescolate il tutto e otterrete una massa spalmabile.




Prendete la pasta che avete lasciato riposare e stendetela in una sfoglia di circa 30x25. Adagiatela in una teglia delle stesse dimensioni circa, imburrata e coperta di carta da forno (fate si che i bordi siano di media altezza, non troppo alti e nemmeno troppo bassi altrimenti uscirà il ripeno). Adagiateci sopra il ripieno in modo uniforme ed infornate a 200°C per 15min circa.
Una volta sfornato, aspettate che il dolce si sia intiepidito e tagliate a rettangoli prima di servire.

      
 Questo è il risultato finale! Spero che vi piacciano e che deciderete di proporli ai vostri cari e amici!

Un beso!
Mary :)

Ricetta: Triangoli di ricotta con marmellata

Ciao a tutti!
Oggi voglio condividere con voi una ricetta di "biscotti" di semplicissima realizzazione e senza zucchero, adattissimi per persone diabetiche!
Ingredienti:
- 300 g di ricotta;
- 100 g di burro;
- 1/2 bustina di lievito;
- 300 g di farina;
- marmellata del gusto che preferite senza zucchero (io ho usato quella nostra che facciamo in casa alle albicocche)



Come si fa:
Mescoliamo molto bene la ricotta con il burro morbido. Successivamente setacciamo la farina con il lievito ed aggiungiamola poco alla volta sino a formare un impasto a "palla" bello liscio e non appiccicoso. Mettiamolo quindi a riposare in frigo per circa 30 minuti. Passato il tempo di riposo riprendiamo la nostra "palla" e prendiamone un pezzo, infariniamo leggermente il piano dove lavoreremo e aiutandoci con un mattarello stendiamo la nostra pasta abbastanza finemente ma senza esagerare.
Tagliamo quindi in quadrati il nostro impasto steso e poniamo al centro di ognuno un cucchiaino (o anche più, dipende da quantp grandi fate i quadrati) di marmellata, richiudiamoli poi a triangolo pressiamo bene i bordi e ripieghiamoli un po' verso l'interno (in modo che la marmellata durante la cottura non fuoriesca) e ripressiamoli bene magari aiutandoci con una forchetta. oniamo i nostri triangoli su una teglia ricoperta con della carta oleata ed inforniamo a 180° per 15/20 minuti (come al solito vi ricordo di tenere sempre sotto controllo). Possiamo poi sfornali ed assaporati quando sono ancora tiepidi sono buonissimi!
Volendo potete mettere anche al posto della marmellata del cioccolato senza zucchero, e per chi proprio vuole nell'impasto può aggiungere un cucchiaio di zucchero, anche se vi assicuro che non ne hanno bisogno!
Spero di esservi stata utile! Fatemi sapere se li proverete e come li trovate! A me piacciono moltissimo!
Un bacio!

Vale

lunedì 4 marzo 2013

Ricetta: La pasta al forno di casa mia

Ciao a tutti!
Oggi vi voglio presentare una ricetta davvero semplice, gustosa e veloce: la pasta al forno che facciamo a casa mia!
Ingredienti:
- 500 g di cavatelli (se trovate gli gnocchetti sardi meglio!);
- salsa di pomodoro circa 300g (noi la facciamo in casa quindi uso quella :) );
- 250 g di ricotta;
- mozzarella q.b.
- pecorino q.b.

Come si fa:
Portiamo l'acqua salata a bollore e facciamo cuocere la nostra pasta. Una volta cotta scoliamola, versiamovi la nostra salsa e mescoliamo bene. Aggiungiamo poi la ricotta e non preoccupiamoci di mescolare troppo e di amalgamare bene, lasciamo pure alcuni tocchetti di ricotta "intatti". Versiamo la nostra pasta in uno stampo ed aggiungiamo la mozzarella che avremo tagliato a piccoli dadini e successivamente ricopriamo tutto con una bella grattata di pecorino. Inforniamo quindi a forno caldo a 180° per qualche minuto (basterà che la mozzarella si sciolga, essendo tutto già cotto). 
...et voilà!
La nostra pasta al forno è pronta per essere servita! A me piace un sacco, spero anche a voi!
Buon appetito!

Vale