Visualizzazione post con etichetta vaniglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vaniglia. Mostra tutti i post

mercoledì 17 luglio 2013

Ricetta: Budino cake al limone

Ciao a tutti!
Oggi per la serie "dolci preparati reinventati" ho deciso di presentarvi la mia torta "cheesecake" al limone ma reinventata in maniera molto molto particolare!
Ingredienti:
- 200 g di biscotti secchi;
- 170 g di burro;
- 2 bustine di budino alla vaniglia
- 6 cucchiai di zucchero (+ altri 50 g);
- scorza di un limone;
- 780 ml di latte;
- 1 fialetta di aroma al limone;
- 1 e 1/2 limoni spremuti;
- 20 g di maizena (o fecola);
- 160 ml d'acqua.

Come si fa:
Sminuzziamo i biscotti e nel frattempo facciamo sciogliere il burro, incorporiamolo poi ai biscotti frantumati e mescoliamo bene in modo che il burro unga bene tutto. Mettiamo i nostri biscotti quindi (se non avete lo stampo senza fondo per cheesecake apposito) in uno stampo a cerniera con sotto un foglio di carta forno ed aiutandoci con un cucchiaio pressiamo bene la base di biscotto, livelliamola e riponiamola in frigo a indurirsi. Nel frattempo prepariamo il nostro budino mettendo in un pentolino il contenuto delle due buste, i 6 cucchiai di zucchero ed il latte (che aggiungeremo un po' alla volta!). Dopo aver aggiunto tutto il latte aggiungiamo anche la scorza del limone e l'aroma al limone e creiamo il nostro budino e lasciamolo raffreddare un po' mescolando di tanto in tanto in modo da non fargli formare la pellicina in superficie.
Intanto che il budino si raffredda un po' prepariamo la "gelatina" al limone che ricoprirà il nostro budino aromatizzato al limone. In un pentolino mettiamo i 50 g di zucchero e la maizena ( la fecola a seconda di quello che avete a casa), aggiungiamovi l'acqua e mescoliamo facendo dissolvere le polveri. Aggiungiamo poi il succo di limone, mescoliamo, accendiamo la fiamma mantenendola medio-bassa e teniamo sempre mescolato il liquido sino a che non si formerà un composto gelatinoso e semi trasparente, spegnamo poi il fuoco e facciamolo freddare un poco. Possiamo quindi iniziare ad assemblare il nostro dolce.
Togliamo dal frigo la nostra base di biscotti che si sarà ormai raffreddata e versiamoci sopra il budino, e subito sopra la nostra "gelatina" al limone (prima che si freddi del tutto io decoro il dolce con delle sottilissime fettine di limone). Poniamo il dolce in frigo nel quale dovrà restare per un paio d'ore sino a che il tutto sarà completamente solido (io cerco di farlo stare in frigo almeno 3 orette per sicurezza!).
Questa è decisamente la mia torta fredda preferita, adoro il gusto delicato del limone che c'è in questo dolce. Come vedete dalle foto potete servirlo decorato con delle sottili fettine di limone o lasciarlo semplice senza nessuna decorazione!
Spero che questa ricetta vi piaccia ! Un bacio e...
buon appetito!
Vale

domenica 10 febbraio 2013

Ricetta: biscotti vol. 2

Ciao a tutti!

Eccomi di nuovo qua con altre proposte e idee per dei biscotti "diversi dal solito"! 
(Vi lascio qua il link della mia ricetta per la pasta frolla: http://cucinaerossettirossi.blogspot.it/2013/01/ricetta-la-pasta-frolla.html ).
PREMESSA: Tutti gli ingredienti che daranno il gusto vanno inseriti durante la creazione della frolla e sempre prima della farina. Io solo in questo caso ho aggiunto gli ingredienti dopo aver creato l'impasto perchè ho voluto creare diversi tipi di biscotto e mostrarvi i diversi ingredienti. Ricordate che dopo che avrete realizzato la frolla dovrete cercare di non lavorarla troppo poichè a forza di maneggiarla va via via sgretolandosi e non riuscirete a farne più grandi cose.
Tutti i biscotti che andremo a realizzare dovranno essere spessi almeno 5 mm, e dovranno infornati a 180° per una ventina di minuti, ma teniamoli sempre controllati poichè ogni forno è diverso e potrebbero metterci più o meno tempo. Nel caso in cui andrete a fare più infornate ricordate che il forno essendo già caldo ci metterà meno a cuocere i vostri biscottini.
Ma iniziamo!

Biscotti con cocco e aroma di vaniglia:
Prima di aggiungere la farina per la creazione della frolla mettete qualche cucchiaio di farina di cocco (a seconda del vostro gusto decidete se metterne tanta o poca, ma se ne mettete tanta è probabile che dovrete aggiungere un pochino di latte in più) e mescolate bene in modo che il cocco si diffonda bene. Aggiungete poi mezza fialetta di aroma di vaniglia e mescolate bene di nuovo affinchè anch'esso si diffonda. Solo a questo punto procedete con la creazione della frolla aggiungendo la farina e il lievito. Stendete poi la frolla su un piano ben infarinato create i biscotti ed infornateli. Se volete decorate con dei zuccherini colorati.


Biscottini con scorza d'arancia e cacao:
Grattuggiate la scorza di un'arancia ed inseritela nell'impasto prima della farina, mescolate bene sino a che tutta la scorza non si sarà ben diffusa. Aggiungete poi del cacao a seconda di quanto vi piaccia il suo gusto. Amalgamate bene il tutto finchè non riaggiungerà un colore unifornme. Procedete poi con la conclusione della frolla. Stendete quindi l'impasto su un piano ben infarinato, create i vostri biscottini ed infornateli. Non consiglio in questo caso l'aggiunta di zuccherini di nessun tipo.



Biscotti con nocciole e baileys (o crema di whiskey):
Perdonatemi ma per questi biscotti mi sono totalmente dimenticata di fotografare i passaggi :-P ma ora vi spiego come farli!
Prendete delle nocciole e sbriciolatele (con l'aiuto di un mixer da cucina) non troppo finemente, lasciatele pure tritate un po' grossolane. Aggiungetele quindi all'impasto prima di mettere la farina e mescolate bene. Aggiungete poi senza esagerare la vostra crema di whiskey e mescolate nuovamente facendo amalgamare per bene tutti gli ingredienti. Concludete poi la frolla, stendela , create i biscotti ed infornateli. Anche in questo caso non consiglio l'aggiunta di zuccherini poichè il sapore è già particolare.


...ed ecco anche il secondo episodio delle idee per dei biscottini è finito! Man mano che ne realizzerò di nuovi li posterò!
Un bacio!

Vale